SEMAFORO PER L'ATTUAZIONE DELLA MISURA ANTISMOG
A partire dal 15 settembre 2021
Le misure antismog stabilite dall'Accordo Padano, che coinvolgo la Città di Torino, l’agglomerato torinese e i Comuni piemontesi con oltre 20.000 abitanti dove i valori limite di polveri sottili e biossido di azoto sono stati superati per almeno tre anni, anche non consecutivi, nell’arco degli ultimi cinque.
Tra questi comuni figura anche il Comune di Pino Torinese.
Tutti i Sindaci dei comuni coinvolti sono tenuti ad adottare le ordinanze, per determinare blocchi al traffico nei territori di loro competenza e la limitazione delle emissioni nella stagione invernale 2021-2022.
Ordinanza n°12 del 15 settembre 2021
LIMITAZIONI TEMPORANEE: VALIDE DAL 15 SETTEMBRE 2021 AL 15 APRILE 2022 (VALIDE TUTTI I GIORNI, FESTIVI COMPRESI)
LIVELLO 1 (ARANCIO) ATTIVO IN CASO DI PREVISIONE PER LA MEDIA GIORNALIERA DEL SUPERAMENTO DEL VALORE DI 50 µg/m³ (PARI AL VALORE LIMITE GIORNALIERO) PER 3 GIORNI CONSECUTIVI |
TIPO VEICOLO |
TIPOLOGA BLOCCO |
CHI NON CIRCOLA |
Persone (M1, M2, M3), Merci (N1, N2, N3) | tutto l'anno, tutti i giorni (festivi compresi) con orario 0:00-24:00 |
- Benzina Euro 0, Euro 1 e Euro 2 - Diesel Euro 0, Euro 1 e Euro 2 - GPL e metano Euro 0 e Euro 1 |
Ciclomotori e Motocicli (L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7) |
0:00-24:00 |
Euro 0 e Euro 1 |
Persone (M1, M2, M3) |
8:00-19:00 |
Diesel Euro 3, Euro 4 e Euro 5 |
Merci (N1, N2, N3) | 8:00-19:00 | Diesel Euro 3 e Euro 4 |
Altre limitazioni
- Obbligo di utilizzare pellets certificato A1;
- Divieto di abbruciamento di materiale vegetale;
- Divieto di utilizzo di stufe e caminetti a legna che non sono in grado di rispettare i valori emissivi previsti per la classe 5 stelle;
- Divieto assoluto di combustioni all'aperto;
- Introduzione del limite a 18°C per le temperature negli edifici;
- Divieto di spandimento dei liquami zootecnici, dei letami e dei materiali ad essi assimilati;
- Divieto di distribuzione di fertilizzanti, ammendanti e correttivi contenenti azoto.
LIVELLO 2 (ROSSO) ATTIVO IN CASO DI PREVISIONE PER LA MEDIA GIORNALIERA DEL SUPERAMENTO DEL VALORE DI 75 µg/m³ (PARI A 1,5 VOLTE IL VALORE LIMITE GIORNALIERO) PER 3 GIORNI CONSECUTIVI |
TIPO VEICOLO |
TIPOLOGA BLOCCO |
CHI NON CIRCOLA |
Persone (M1, M2, M3), Merci (N1, N2, N3) | tutto l'anno, tutti i giorni (festivi compresi) con orario 0:00-24:00 |
- Benzina Euro 0, Euro 1 e Euro 2 - Diesel Euro 0, Euro 1 e Euro 2 - GPL e metano Euro 0 e Euro 1 |
Ciclomotori e Motocicli (L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7) |
0:00-24:00 |
Euro 0 e Euro 1 |
Persone (M1, M2, M3) |
8:00-19:00 |
Diesel Euro 3, Euro 4 e Euro 5 |
Merci (N1, N2, N3) | 8:00-19:00 | Diesel Euro 3, Euro 4 e Euro 5 |
Altre limitazioni
- Obbligo di utilizzare pellets certificato A1;
- Divieto di abbruciamento di materiale vegetale;
- Divieto di utilizzo di stufe e caminetti a legna che non sono in grado di rispettare i valori emissivi previsti per la classe 5 stelle;
- Divieto assoluto di combustioni all'aperto;
- Introduzione del limite a 18°C per le temperature negli edifici;
- Divieto di spandimento dei liquami zootecnici, dei letami e dei materiali ad essi assimilati;
- Divieto di distribuzione di fertilizzanti, ammendanti e correttivi contenenti azoto.
Classe Ambientale (Categoria Euro)
Per verificare in modo rapido la classe ambientale (categoria Euro) del proprio veicolo è possibile consultare il Portale dell'Automobilista, il sito di servizi di e-government del Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Qualità dell'aria
Sul sito di Arpa Piemonte è disponibile il dettaglio dei dati giornalieri sulla qualità dell'aria, sul sito della Regione Piemonte il 'semaforo' per l'attuazione della misura antismog, sul sito di Città Metropolitana l'indice previsionale di qualità dell'aria (ipqa) e la mappa dei comuni interessati.