Benvenuti sul nuovo sito del Comune di Pino Torinese. Stiamo lavorando al trasferimento di tutti i contenuti sul nuovo portale del Comune. Se non trovi ciò che stai cercando, vai al vecchio sito cliccando sulla voce sottostante

Paridispari collabora con...

Associazione Femminile FIDAPA 

Aderente alla I.F.B.P.W, è presente in più di 84 paesi del mondo. E' attiva sul nostro territorio da più di 15 anni. Promuove, coordina e sostiene le iniziative delle donne nel campo delle arti, delle professioni e degli affari, autonomamente o in collaborazione con altri enti o associazioni. E' un movimento di opinione indipendente, non ha scopi di lucro e opera senza distinzione di etnia, lingua e religione.
Tra i principali obiettivi:
  • incoraggiare le donne ad un continuo impegno nonché ad una consapevole partecipazione alla vita amministrativa e politica, adoperandosi per rimuovere gli ostacoli ancora esistenti;
  • essere portavoce delle donne che operano nel campo delle arti, delle professioni e degli affari, presso le organizzazioni e le istituzioni nazionali europee ed internazionali;
  • adoperarsi per rimuovere ogni forma di discriminazione a sfavore delle donne, sia nell'ambito della famiglia sia in quello del lavoro, nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di pari opportunità

Sito web Associazione femminile FIDAPA - Collaborazione in sede

Associazione Vivere

E' una Onlus che da oltre 30 anni opera nel Chierese per l'integrazione della disabilità. Attraverso le sedi di Chieri, Pino Torinese e Santena sostiene anche un ampio ventaglio di iniziative per il tempo libero, dal teatro alla danza, dalla musica alle gite, dalle vacanze alle feste. In collaborazione con la Fondazione Frimàride onlus, l'associazione VIVErE ha intrapreso il Progetto CasAmica per offrire un servizio di Tregua aperto sul territorio chierese. il servizio offre alle famiglie la possibiità di far trascorrere ai propri figli, diversamente abili, brevi periodi in un ambiente protetto e conosciuto. Con la bottega di FibArt propone uno spazio creativo in cui prende forma il concetto di diversabilità applicato all\'arte, attraverso il riutilizzo degli scarti dell'industria tessile e della società dei consumi. Con VIVERESport cura anche le attività sportive amatoriali (ginnastica e nuoto) e agonistiche (bocce, basket, sci) a  conferma che lo sport può essere gioia per tutti e non solo per i campioni.

Sito web Associazione VIVERE - Collaborazione fuori sede

Banca del Tempo

E' un sistema di scambio alla pari, non di soldi ma di competenze personali, espresse soto forma di aiuti concreti in ogni settore, valutati in ore: in questo modo si permette ai Soci di dare valore alle proprie abilità e, allo stesso tempo, sviluppare la conoscenza di nuove persone. Non è una forma di volontariato, ma di collaborazione e di mutuo-aiuto basato sulla reciprocità: è la risposta concreta alla soddisfazione di bisogni o necessità personali, ma anche una splendida occasione per combattere la solitudine, creare nuove amicizie, costruire ponti tra generazioni...
La Banca del Tempo di Pino fa parte del Coordinamento Banche del Tempo della Provincia di Torino e dell'Associazione Nazionale Banche del Tempo.

Sito web Banca del Tempo - Collaborazione in sede

Cooperativa Animazione Valdocco

Aderente alla Lega Nazionale Cooperativa e Mutue è una cooperativa sociale di produzione lavoro nata nel 1980 senza fini di lucro. E' rivolta alla promozione, progettazione e gestione di servizi educativi, socio-sanitari, animativi e culturali. Opera per promuovere e migliorare l'integrazione e la vita relazionale delle famiglie, degli adulti e dei giovani nella comunità locale. Attiva progetti socio-pedagogici finalizzati a prevenire e contenere i rischi e gli effetti dell'esclusione e del disagio sociale. Collabora con cooperative, organizzazioni del volontariato, realtà dell'associazionismo, istituzioni pubbliche e dal 2011 con il Comune di Pino Torinese per la gestione del Centro Persone e Famiglie.

Sito web CooperatiValdocco - Collaborazione in sede

Gruppo Pari Opportunità

Per favorire l'incontro e la partecipazione di cittadine e cittadini pinesi, nasce nel 2007- anno europeo delle pari opportunità per tutti - il gruppo informale Pari Opportunità. Collabora con l'Assessorato alle Politiche Sociali, Famigliari e di Pari Opportunità del Comune e con associazioni territoriali alla realizzazione di eventi quali: giornata della donna, serate a tema, corsi di difesa contro la violenza alle donne, predisposizione di questionari di rilevazione dei bisogni. Favorisce la circolazione di informazioni e conoscenze in tema di pari opportunità, diritti, rispetto, rappresentanza, riconoscimento, contro ogni forma di discriminazione.

Collaborazione in sede

Fondazione Frimaride

Nata da un gruppo di persone vicine all'Associazione Vivere, è una Onlus con personalità giuridica e sede legale a Pino Torinese. La Fondazione ha acquistato e ristrutturato un immobile in strada Martini 16 (parte dell'ex Cottolengo parrochiale), ceduto in comodato gratuito all'Associazione VIVERE , e stipulato una convenzione per la realizzazione di un "Servizio di Tregua" ed attività complementari a favore di famiglie con congiunti disabili. Non ha scopo di lucro e persegue finalità di solidarietà sociale a sostegno della famiglia in condizioni di bisogno e di disagio, con particolare attenzione alla valorizzazione e tutela della vita. La Fondazione Frimàride Onlus beneficia dell'opera di volontari e collabora con le realtà locali pubbliche e private e con la cittadinanza.

Sito web Fondazione Frimaride - Collaborazione fuori sede

Sportello d'ascolto gratuito contro la violenza ed il mobbing lavorativo.


L'associazione Scambiaidee offre accoglienza ed aiuto a persone in difficoltà, svolge azioni di sensibilizzazione dell\'opinione pubblica sul tema della violenza ed azioni di sistema con altre risorse territoriali. Dal 2006 gestisce uno sportello di ascolto anche a Pino Torinese.
Due psicologhe accolgono persone, donne e uomini, qualche modo coinvolte o vittime di aggressioni psicologiche o fisiche in ambito familiare, etrafamiliare o lavorativo, e chiunque intenda essere di aiuto dopo aver assistito ad episodi di discriminazione e violenza. Ad oggi sono stati effettuati centinaia di colloqui, nel pieno rispetto della privacy: dato importante, considerata la delicatezza dei temi trattati e la notevole difficoltà per le persone a superare sentimenti di diffidenza e paura.

Sito web ScambiareIdee - Collaborazione in sede

Sportello Scuola Volontariato


Fa parte del Forum del Forum del volontariato Interregionale Permanente Piemonte e Valle d\'Aosta. Progetta iniziative a sostegno della dignità della persona, della partecipazione, della condivisione e organizza esperienze di volontariato e stages di solidarietà.
Si offre come punto di riferimnto per scuole di ogni ordine e grado, per genitori, allievi ed insegnanti, con attività di documentazione, consulenza, sostegno, informazioni, gemellaggio, proponendo anche attività di volontariato sostitutive a sanzioni scolastiche. Lo Sportello di Pino Torinese agisce sul territorio a sostegno della progettualità giovanile, nel rispetto della cultura della solidarietà, della gratuità del servizio, dell'accoglienza, dei diritti di cittadinanza. Attiva percorsi di formazione e progetti per bambini, ragazzi, giovani, e stages di volontariato. Con l'aiuto di volontari junior e senior gestisce il museo delle contadinerie e della cultura materiale di Pino.

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Collaborazione in sede

Croce Rossa Italiana


L'Associazione Italiana della Croce Rossa, ente di diritto pubblico non economico con prerogative di carattere internazionale, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Ente di alto rilievo, è posta sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, sottoposta alla vigilanza  del Ministero della Salute, del Ministero dell'Economia e delle Finanze e del Ministero della Difesa, ciascuno per quanto di competenza. La croce rossa italiana (C.R.I.) fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.

Sito web Croce Rossa Italiana

Pro Loco Pinese




Pino T.se - Via Martini, 16
Presidente: Rita Briccarello

Sito web www.prolocopinese.com
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Unitre di Pino Torinese


Associazione di promozione sociale e culturale senza scopo di lucro, 
basata sul volontariato.

Sito web dell'Unitre di Pino Torinese

Associazione Santa Maria del Pino Onlus

L'Associazione Santa Maria del Pino Onlus opera sul territorio pinese dal 1997 ed offre alla cittadinanza concerti, teatro, cinema, gite in città d'arte, visite a mostre e musei, ottenendo un notevole successo considerando la partecipazione agli eventi proposti. La mission dell'associazione è la sensibilizzazione della cittadinanza alla conservazione del Bene Artistico e Storico più importante di Pino Torinese, la Chiesa della SS Annunziata edificata da oltre 400 anni e sempre bisognosa di cure.
Dal 1997 oltre 200.000 euro sono stati raccolti e devoluti ai lavori di restauro dell'edificio. Gli associati che ogni anno aderiscono al sodalizio sono circa 200.

Sito web Associazione Santa Maria del Pino

Papà in gioco


Dalla preziosa collaborazione tra Comune, Scuola, Consorzio Socio Assistenziale, Associazioni, Centro PariDispari , Professionisti e grazie al contributo economico della Compagnia San Paolo, nasce il progetto Papà in gioco, rivolto tutti coloro che svolgono una funzione paterna con bambini/e pinesi di età tra 0 e 6 anni.

Molte sono le iniziative a cui è possibile partecipare, da soli, con i bambini/e o in famiglia, individuando gli ambiti di proprio interesse tra occasioni di gioco, movimento, educazione, confronto sul valore ed importanza dell'essere padri oggi.

Dalla reciproca conoscenza e dalla sperimentazione di queste due annualità, i papà con sempre più entusiasmo, programmano le iniziative per il terzo anno.

Sito web Papà in gioco è quindi un'ottima occasione per tutti/e, per mettersi in gioco in modo piacevole e costruttivo.





0
0
0
s2sdefault