Il Consorzio dei Servizi Socio-assistenziali del Chierese ha sede legale in Via Palazzo di Città, 10, e sede amministrativa in Via Campo Archero, 20, a Chieri - Tel. 011.942.71.36 – fax: 011.942.70.22 - www.servizisocialichieri.it - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
E' un Ente pubblico che offre, tra gli altri, i seguenti servizi:
- Sportelli di informazione e di accoglienza di segretariato sociale;
- Affidamenti, sostegno alla famiglia e mediazione familiare;
- Assistenza domiciliare e telesoccorso;
- Assistenza economica;
- Servizi per persone diversamente abili;
- Servizio sociale professionale;
- Ufficio tutele;
- Adozioni;
- Servizi educativi;
- Buoni servizio a sostegno e promozione della domiciliarità;
- Assegni ai nuclei familiari numerosi;
Il territorio del Consorzio è suddiviso in 6 distretti, che costituiscono le sedi operative dell’Ente.
In ciascun distretto opera un’equipe composta da diverse figure professionali, che lavorano insieme costruendo con le persone progetti individualizzati, finalizzati a rispondere alle richieste dei cittadini in ambito socio-assistenziale.
Le figure professionali sono le seguenti: Segretariato sociale, Assistente sociale, Educatore professionale ed Operatore socio-sanitario.
A Pino Torinese esiste uno sportello di informazione ed accoglienza di Segretariato sociale, sito in Via San Felice, 2 – (tel.: 011.03.65.240), dove gli operatori forniscono informazioni, accolgono le richieste dei cittadini, li aiutano e li indirizzano nell’accesso ai diversi servizi.
Per i NUOVI UTENTI lo sportello di Segretariato Sociale è aperto il martedì e il venerdì dalle 8:30 alle 10:30.
Il Comune di Pino Torinese, inoltre, sviluppa in propria autonomia, ma sempre in stretta collaborazione con il CSSAC, azioni ed interventi di supporto alle persone in situazioni di bisogno e di disagio, per favorire l’integrazione sociale sul territorio e il benessere psico-fisico della persona, ed in particolare:
- a seguito della Convenzione siglata a fine anno 2008 con il CSSAC e il Gruppo Alpini di Pino Torinese è presente un rapporto di collaborazione per lo svolgimento di servizi di trasporto nel settore sociale a favore di cittadini residenti nel Comune in condizione di difficoltà sia per lo stato di salute che per situazioni di disagio sociale e/o economico;
- a seguito della Convenzione siglata a fine anno 2008 con l’Associazione Vivere – Gruppo di Pino Torinese si continua l’interazione per la realizzazione di progetti di attività ricreative e di integrazione sociale a favore di cittadini pinesi “diversamente abili”;
- continua nei locali di Villa Grazia in Via S. Felice, 2, l’attività dello “Sportello immigrati”, con il funzionamento di spazi di ascolto e aiuto a favore, in maniera particolare, dei cittadini stranieri;
- attraverso la convenzione con l’Acli di Torino prosegue ogni anno, sempre nella suddetta sede, l’apertura dello sportello rivolto a tutti i cittadini per le pratiche di assistenza fiscale e pensionistica;
- da parte dell’ufficio comunale competente viene garantita la partecipazione all’Ufficio di Piano per quanto concerne la programmazione, in collaborazione con il Consorzio, l’Asl territoriale, le scuole e il privato sociale, di interventi in campo sociale e sanitario da prevedere e realizzare secondo le direttive del prossimo Piano di Zona. Il Piano di Zona è lo strumento di programmazione locale che coinvolge tute le istituzioni pubbliche e private sopra citate ed è adottato dai Comuni per programmare e progettare gli interventi sociali del territorio in modo integrato.
Nell’ambito del Piano di Zona il Comune di Pino Torinese, attraverso i rappresentanti politici e i propri funzionari, partecipa ai vari tavoli di lavoro programmati dal CSSAC, e precisamente:
- all’Ufficio di Piano per quello che concerne la programmazione di interventi in campo sociale e sanitario;
- al tavolo relativo all’analisi ed all’applicazione dell’Accordo di programma per l’integrazione sociale e scolastica dei diversamente abili (legge 104/1992);
- al tavolo del progetto di “Asset Building”, promosso dalla Provincia di Torino nel’ambito del Programma Triennale di Politiche Pubbliche di contrasto alla vulnerabilità, condotto dalla Banca Etica e con la partecipazione di alcuni comuni dell’area chierese che hanno aderito al’iniziativa.
In applicazione delle normative nazionali e regionali relative alla realizzazione di processi di agevolazioni e sostegno per le persone anziane e quelle in condizioni di disagio economico, si sono attivati specifici interventi, in particolare:
- interventi di valorizzazione della famiglia. In maniera particolare viene corrisposto un assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli a favore dei residenti con tre o più figli di età inferiore ai diciotto anni, attraverso una procedura amministrativa svolta in collaborazione con il Segretariato sociale di Pino Torinese. L’assegno viene corrisposto in seguito a domanda dell’interessato presso il Segretariato sociale con allegata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE. I dati elaborati vengono trasmessi al sistema informativo dell’INPS, che effettua il calcolo e successivamente lo rende disponibile sia al Comune che al dichiarante. Al pagamento provvede l’INPS. Il Comune provvede, nel caso di prestazioni indebitamente erogate, alla revoca del beneficio. Il provvedimento viene trasmesso sia all’INPS che al beneficiario;
- progetti di integrazione delle persone anziane attraverso interventi di volontariato civico;
- agevolazioni e concessioni di bonus fiscali per l’uso del’energia elettrica, gas ed acqua;
- assegni di maternità. In stretta collaborazione con il Segretariato sociale di Pino Torinese vengono garantiti assegni di maternità, in applicazione di normative vigenti, a favore delle madri italiane ed a quelle comunitarie. Come per l’assegno ai nuclei familiari numerosi, l’interessato deve dichiarare di non essere beneficiario di trattamenti previdenziali di maternità a carico dell’INPS o di altro ente previdenziale per lo stesso evento. La domanda deve essere presentata al Segretariato sociale di residenza entro sei mesi dalla data dell’evento. Trascorso tale termine decade ogni diritto.
Viene garantito per tutta la popolazione pinese il trasporto pubblico urbano nel giorno di mercato (giovedì) e la domenica, affidato alla ditta di autotrasporto Autoindustriale Vigo, di San Mauro Torinese (TO) con un tragitto che collega il centro del paese al cimitero.