Benvenuti sul nuovo sito del Comune di Pino Torinese. Stiamo lavorando al trasferimento di tutti i contenuti sul nuovo portale del Comune. Se non trovi ciò che stai cercando, vai al vecchio sito cliccando sulla voce sottostante


La Biblioteca comunale “Angelo Caselle” è situata presso il Centro Polifunzionale (ex Casa Gariglio) in Via Folis, 9 al secondo piano.
Tel. 011.811.73.36
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti:
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato: 14.00 – 18.30
giovedì, venerdì e sabato: 9.00 – 12.00
L'accesso alla biblioteca è consentito fino a 15 minuti prima della chiusura

COSA SUCCEDE IN BIBLIOTECA
NUOVI ARRIVI IN BIBLIOTECA
NUOVI ARRIVI NELLE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA

La Biblioteca comunale “Angelo Caselle” di Pino Torinese è un’istituzione culturale aperta al pubblico che assicura la consultazione in sede e il prestito gratuito di materiale librario e documentario di diversa natura: libri, periodici, opuscoli, opere in CD-ROM, dvd e il servizio di consultazione in Internet.

Consultazione in sede: la consultazione dei volumi presso la sala di lettura della biblioteca è libera e gratuita.

Prestiti e Servizio Internet: per accedere al servizio di prestito a domicilio e potersi connettere ad Internet è necessaria l’iscrizione, che è completamente gratuita e richiede la compilazione di un apposito modulo. 
E’ consentito il prestito di n. 4 opere per un tempo massimo di n. 30 giorni, eventualmente rinnovabili per altri 30giorni.
Gli utenti sono tenuti a rispettare i tempi di restituzione ed a sostituire il materiale librario smarrito o danneggiato.

La Biblioteca comunale “Angelo Caselle” fa parte dello SBAM (Sistema Bibliotecario Metropolitano Torinese), istituito dalla Regione Piemonte che lo promuove e lo sostiene economicamente. 
Questo è costituito da un insieme di biblioteche pubbliche dei comuni nelle vicinanze di Torino, organizzato in 5 aree geografiche, ciascuna delle quali coordinata dalla cosiddetta “biblioteca centro-rete”. 
La “biblioteca centro-rete” a cui fa riferimento la biblioteca comunale di Pino Torinese è quella di Chieri. 
Scopo del Sistema è quello di collegare in rete le biblioteche che ne fanno parte, coordinandone le attività culturali e quelle correlate ai libri, fornendo agli utenti la possibilità di disporre di tessere uniche di iscrizione e di un unico catalogo on-line, per facilitare la comunicazione, la conoscenza e lo scambio del patrimonio librario sul territorio. 

Inoltre la biblioteca promuove ed organizza diverse attività culturali, e precisamente:

  • Laboratori di lettura rivolta ai ragazzi e ragazze che frequentano le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado;
  • Incontri periodici, di regola mensilmente, con autori e scrittori che vengono invitati a presentare le loro opere (romanzi, saggi) e su tematiche specifiche di cultura generale, soprattutto attinenti a problematiche di vita contemporanea e connesse alla realtà territoriale;
  • Collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Pino Torinese per la realizzazione di incontri informativi e formativi di conoscenza della biblioteca, del suo funzionamento e di avvicinamento al “mondo ed alla realtà dei libri”;
  • Promozione e realizzazione di un corso di cultura e di lingua italiana rivolta agli stranieri adulti residenti a Pino Torinese, in collaborazione con la Unitre. Tale attività, gratuita, si articola in diversi moduli, secondo gli orari (preserali e serali) e la metodologia didattica (corso di base e/o più avanzato in relazione alle conoscenze linguistiche degli iscritti);
  • Collaborazione con l’Associazione “Vivere” e “CasAmica” di Pino Torinese per la promozione e l’organizzazione della rassegna annuale degli incontri con autori denominata “Aperilibro” presso il centro di Via Martini nei mesi di giugno e luglio;
  • Promozione e realizzazione del progetto denominato “Nati per leggere” in collaborazione con i pediatri di base, la scuola e la ditta “Coopculture”, affidataria della gestione della biblioteca comunale, per interventi di promozione alla lettura rivolti alle famiglie ed ai bambini nei primi anni di vita.
0
0
0
s2sdefault