Notizie dalle Associazioni
Torna la rassegna cinematografica proposta dall'Associazione Santa Maria del Pino, che si svolge il martedì alle ore 20.45 presso il cinema "Le Glicini".
Appuntamento per la prima proiezione martedì 16 gennaio.
Il costo del biglietto di ingresso singolo è di € 5. È possibile fare un abbonamento che comprende 8 ingressi alle proiezioni+evento finale al costo di € 30.
Di seguito il programma completo.
Sabato 16 dicembre alle ore 10.30 presso l’Auditorium di Pino Torinese (piazza Montessori 1, già via Folis 9) si terrà la conferenza di apertura del progetto “Campioni ed emozioni” che mira a promuovere il benessere mentale e fisico per i giovani sportivi e le giovani sportive, quanto mai fondamentale per la crescita e la salute a lungo termine degli atleti in questi anni di difficoltà crescenti.
Il progetto, ideato da Gs Pino Volley, TTB e PSG con il patrocinio del Comune di Pino Torinese, ha origine da un lavoro delle tre associazioni sportive con il gruppo di psicologi dell’educazione e dello sport del servizio Giovani per i Giovani del Centro Tosco, per diffondere l’educazione al fair play nel contesto sportivo e costruire una cultura sportiva basata su valori positivi e rispetto reciproco. Allenatori e associazioni sportive, inoltre, si trovano spesso a dover fare i conti con fragilità emotive e situazioni delicate che richiedono particolare sensibilità, preparazione e competenze specifiche, a cui il progetto cerca di far fronte.
La realizzazione del progetto è stata possibile grazie al supporto attivo del Comune di Pino Torinese, che ha creduto fortemente nell’iniziativa sostenendo e fornendo il proprio patrocinio per l’organizzazione di una prima fase di supporto alle associazioni sportive.
Tutti i dirigenti e gli allenatori di tutte le associazioni sportive attive nel territorio pinese sono invitati alla Conferenza di apertura del progetto, che avrà come tema “Come educare ad uno sport etico”. La conferenza fornirà un'opportunità per discutere approfonditamente gli obiettivi del progetto, le strategie di implementazione e come le associazioni sportive possono essere coinvolte e beneficiare.
Per celebrare i 30 anni della Corale Pinese e i 20 anni di direzione del Maestro Mario Trento, l'Associazione Santa Maria del Pino presenta il concerto "Compleanno in musica" sabato 13 gennaio alle ore 20.45 presso la Chiesa SS Annunziata di Pino Torinese.
Ingresso libero.
E' gradita un'offerta minima di €10 per contribuire alle spese.
Mercoledì 1 febbraio inizierà il corso di difesa personale femminile rivolto a donne adulte e adolescenti promosso dal Comune di Pino Torinese e dall’Associazione Sportiva Dilettantistica VIET VO DAO Club Dien Hong con il Maestro Massimo Carrara. La partecipazione è gratuita e le lezioni si terranno tutti i mercoledì dalle 20.30 alle 21.30 a Pino Torinese presso la Palestra Costa, in piazza del Municipio 12.
Quest’anno l’iniziativa vedrà la partecipazione delle psicologhe del Centro “PariDispari” e del Centro antiviolenza “InRete” di Chieri, che saranno disponibili all’incontro del 15 febbraio per un supporto ed eventuali primi ascolti alle donne vittime di violenza e per la presentazione delle attività dei centri.
Il Sindaco di Pino Torinese, Alessandra Tosi, afferma: “La nostra Amministrazione comunale è particolarmente sensibile e attenta al tema della parità di genere, per questo abbiamo promosso nuovamente con piacere il corso di difesa personale femminile. L’iniziativa mira infatti a fornire alle donne gli strumenti fisici, psicologici ed emozionali per affrontare con maggior sicurezza e serenità i pericoli che possono incontrare nella quotidianità. Ci auguriamo che molte ragazze e donne del territorio, di ogni età, scelgano di partecipare, come avvenuto negli scorsi anni".
L’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Pino Torinese, Elisa Pagliasso, sottolinea: “Vogliamo cercare di coinvolgere sempre più associazioni ed enti in una collaborazione finalizzata al sostegno della parità di genere. Riteniamo che sia fondamentale costruire una rete solida e dinamica per affrontare insieme la piaga rappresentata dalla violenza sulle donne e un ruolo fondamentale è ricoperto dai professionisti: per questo il supporto del centro PariDispari e del centro antiviolenza InRete, con la partecipazione delle loro psicologhe, è fondamentale”.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare i seguenti numeri:
Massimo Carrara – 3921011630
Comune di Pino Torinese – 0118117262
Pubblichiamo il video integrale del concerto della Filarmonica Pinese di sabato 19 novembre 2022 in occasione della Festa di Santa Cecilia: buona visione!
Il Concerto è stata l'occasione per salutare il Maestro Ermanno Lisa, che dopo 17 anni conclude il suo servizio come Direttore della Filarmonica. Qui il momento di saluto del Maestro:
Dal 21 ottobre una personale su Sandra Valdevilt in Biblioteca
Verrà inaugurata venerdì 21 ottobre alle ore 17 la mostra “Wild-Devilt”, una personale dell’artista torinese Sandra Valdevilt che sarà ospitata presso la Biblioteca Comunale Angelo Caselle (via Folis 9, Pino Torinese) fino al prossimo 11 novembre.
"Questa mostra - spiega l'Assessore Elisa Pagliasso - è realizzata in collaborazione con Art Nomade Milan e rientra nell’importante lavoro svolto dal Gruppo Biblioteca che ha visto, e vedrà nei prossimi mesi a Pino Torinese, proprio all’interno dei locali della Biblioteca, numerose mostre, esposizioni, presentazioni d’arte. Grazie quindi al Gruppo per questi interessanti appuntamenti che rendono ancor più viva e dinamica la nostra biblioteca."
Dopo numerose esperienze artistiche, non solo in Italia, ed importanti menzioni in pubblicazioni culturali delle più note case editrici, Sandra Valdevilt ci omaggia di una nuova retrospettiva in Piemonte, abbracciando metaforicamente la sua terra natia. L’artista Sandra Valdevilt nasce infatti a Torino nel 1974. Affiorò fin da subito in lei la predisposizione per il disegno e per la più articolata narrazione coloristica, assiduamente coltivata, in parallelo agli studi umanistici ed alla Laurea in Sociologia e Ricerca Sociale. L’amore per la natura l’ha sempre accompagnata come fonte inesauribile di suggestioni: deificati volti di donne avvolte da elementi naturali, unitamente ad espressive evocazioni di quadrupedi di razza canina, forti ed eleganti dall’atteggiamento e sguardo umano, costringono l’osservatore ad una istintiva introspezione.
Il legame con Torino ed il territorio circostante emerge da subito in maniera profonda e viscerale nell’audace rappresentazione del toro da cui in parte deriva il nome della retrospettiva: “WILD-DEVILT”, gioco di parole tra il nom de plume dell’artista e la sua potenza espressiva. L’artista non smette mai di sorprendere, prendendo in considerazione sempre nuovi soggetti grazie all’ispirazione che ogni giorno le regala il quotidiano. In particolare il regno animale viene poeticamente analizzato in tutta la sua complessità e vastità, fino ad arrivare all’uomo e ai personaggi famosi: star del cinema e dello sport che però non fanno impallidire i soggetti degli altri quadri. Uomini e fiere sono posti sullo stesso piano, rispecchiandosi gli uni negli sguardi profondi degli altri che con noi condividono l’esistenza su questo pianeta.
L’indagine di Sandra Valdevilt porta con sé anche una profonda riflessione sul tempo, interrogandosi sul futuro che ci attende senza però paventare catastrofiche conseguenze. Tutto è leggerezza ed eleganza riuscendo comunque ad imprimere importanti concetti nell’osservatore senza ferirne lo sguardo. Ecco il potere e la magia di cui è dotata questa artista.
L’ingresso alla mostra è libero.