Notizie dalle Associazioni
Domenica 26 marzo alle ore 16 presso l'Auditorium di Pino Torinese in piazza Maria Montessori (già via Folis 9) il Museo delle Contadinerie consegnerà il Premio Giovane Agricoltore 2023 allo studente pinese Mario Varetto. Obiettivo della cerimonia è premiare e valorizzare l'impegno dei giovani che hanno scelto di dedicare i propri studi e il proprio futuro all'Agricoltura.
A seguire si parlerà di "Cucina e Alimentazione ad impatto zero", tema scelto per l'occasione dal museo per l'apertura della settimana della Bioetica, promossa e organizzata dall'associazione Bievol di Torino. Relatore il prof. Alessandro Ricci dell'Istituto Alberghiero Giolitti di Torino.
Segnaliamo ai giovani pinesi di età compresa tra i 18 e i 35 anni la possibilità di partecipare al bando per borse di studio in memoria del Dott. Livio Griot, promosso dalla Fondazione Cecilia Gilardi.
Il bando è finalizzato al conferimento di sostegni economici sotto forma di borse di studio per il perfezionamento del proprio percorso formativo e professionale.
La scadenza del bando è fissata per il 17 aprile 2023.
Venerdì 10 marzo alle ore 17 presso la Biblioteca Comunale Angelo Caselle l'inaugurazione della mostra "Equus" di Fabia Lucco Castello.
Un'esposizione di dipinti, disegni, collage e incisioni visitabile fino al 31 marzo 2023 nei seguenti orari:
- da lunedì a sabato ore 14-18.30
- da giovedì a sabato ore 9-12
Pino Torinese accende i riflettori sul tema dei diritti umani, oggi più che mai attuale. Alla luce dei recenti avvenimenti che hanno interessato l'Iran, verranno infatti proposti due importanti appuntamenti per riflettere sul tema, con la partecipazione di donne iraniane che porteranno la propria testimonianza.
Martedì 21 febbraio alle ore 20.45 presso il Cinema Le Glicini, nell'ambito della rassegna "Ritorna il cinema a Pino", verrà proiettato il film "Un eroe" di Asghar Farhadi. Il film, ambientato in Iran, segue le vicissitudini di Rahim, in prigione per un debito che non è stato in grado di pagare. Quando gli viene concesso un congedo di due giorni, l'uomo cerca di convincere il creditore che lo ha accusato a ritirare la denuncia, dandogli in cambio una parte della somma che gli deve. Ma le cose non vanno come Rahim ha pianificato...
Giovedì 23 febbraio alle ore 18.30 presso la "Casa di tutti i colori", in via Molina 16, si terrà l'evento "Donna, Vita, Libertà per l'Iran", un'importante iniziativa per gettare luce sui diritti umani negati in Iran, nell'ambito del festival "Tutto il mondo è paese" dell'Associazione Di Tutti i Colori.
Le tre artiste iraniane Bahar Heidarzade, Mahtab Moosavi e Flavia Nasrin Testa espongono in una mostra collettiva le loro opere, per la libertà del proprio Paese. A seguire, la testimonianza di Flora Ahazidadeh Sabet. Introduzione di Elena Radovix. Accompagnamento musicale con strumenti tradizionali.
Alle ore 20 si terrà invece la cena iraniana. Costo €15, prenotazioni entro il 22/02 al 3357423428.
Venerdì 17 febbraio alle ore 18.30 presso l'Auditorium del Centro Polifunzionale di via Folis 9 il Laboratorio Teatrale Permanente Giovanile Pinese presenterà "Da capo, da soli", dedicato agli studi su dialoghi e monologhi. Conduzione e regia di Marta Barattia.
Ingresso libero.
Si segnala l'interessante progetto “COMUNITÀ DI MEMORIA - Fare la Storia. Fare l’Europa.", promosso dalla Città Metropolitana di Torino in collaborazione con l’Associazione Spostiamo Mari e Monti e lo Europe Direct Torino.
Comunità di memoria è un progetto educativo dedicato ai/le giovani per conoscere la storia, orientarsi nell’attualità e comprenderne la complessità, attraverso l’esperienza diretta nei luoghi teatro degli eventi drammatici del Novecento e delle storie di chi li ha vissuti, di chi ha combattuto e di chi ha immaginato un’Europa libera e unita.
La destinazione del viaggio è la città di Cracovia, luogo chiave della Storia del ‘900 nelle date 04-10 marzo 2023. Questo percorso di viaggio e di formazione sui temi della Memoria e della Cittadinanza attiva consente di acquisire consapevolezza dei processi storici che hanno portato all’esistenza di Auschwitz-Birkenau. L’esperienza del viaggio e la metodologia dell’educativa tra pari sono funzionali alla creazione di un gruppo che si fa comunità, intesa come rapporto di comunanza civile e sociale.
Il contributo per la partecipazione richiesto al/lla partente è di €60,00, il resto delle spese di viaggio sono interamente coperte dalla Città Metropolitana di Torino.
La quota comprende:
- incontro di formazione pre-partenza a cura degli/lle educatori/ici dell’associazione Spostiamo mari e monti
- viaggio a/r in bus privato gran turismo e spostamenti intenti
- 4 pernottamenti in ostello con colazione inclusa
- ingressi e percorsi di visita guidati in italiano ai luoghi della Memoria (Quartiere ebraico e ghetto di Cracovia, Museo Fabbrica di Schindler, Museo memoriale statale di Auschwitz-Birkenau)
- 1 pranzo al sacco (per la giornata di visita ai campi di Auschwitz-Birkenau)
- assemblea comunitaria di restituzione presso l’Università Jagellonica di Cracovia
- assicurazione RC, infortuni e spese mediche
- accompagnamento da parte dello staff italiano che, a Cracovia, sarà affiancato dallo staff polacco del’ associazione partner polacca Inni
- incontro di restituzione alla propria comunità di appartenenza (Scuola, Comune, ecc…) dopo il rientro in Italia coordinato dagli/lle educatori/ici dell’associazione Spostiamo mari e monti.
Il contributo non comprende:
- pasti non espressamente indicati
- extra personali
- quanto non menzionato nelle voci sopra indicate
Per ISCRIVERSI al viaggio, basta compilare il form al link: https://docs.google.com/forms/d/1J8ieM7EFyWif50q1HKRPZyLP-owzxoJTuW5CvOh-0jg/edit
Occorre essere domiciliati e/o residenti nel territorio della Città metropolitana di Torino e avere tra i 18-30 anni.
Le iscrizioni scadono il 27/02/2023 fino a esaurimento posti.
Sarà confermata la partenza con una mail contenente la convenzione da sottoscrivere.