Notizie dalle Associazioni
|
|
Pubblichiamo il video realizzato in occasione dei 10 anni di attività del Centro Persone e Famiglie PariDispari di Pino Torinese.
Il progetto "Vivi Sano e Vai Lontano", sostenuto dalla Regione Piemonte, è un’iniziativa che si rivolge ai giovani tra i 15 e 29 anni che mira a promuovere e fornire strumenti per stili di vita sani e equilibrati.
Il COVID-19 ha cambiato profondamente le abitudini di tutti, anche dei giovani del nostro territorio, che con brevi sprazzi di libertà e socializzazione sono stati costretti a casa per più di un anno.
In questo periodo si è parlato dei rischi legati alla sedentarietà, all’iper connessione, alla mancanza di socializzazione ma troppo poco degli esempi positivi, la voglia di adottare una corretta alimentazione, di auto prodursi il proprio cibo di muoversi e fare sport all’aperto, tutte esperienze che possono essere una fonte di ispirazione e di prevenzione se condivise tra pari.
Il COVID-19 ha cambiato profondamente le abitudini di tutti, anche dei giovani del nostro territorio, che con brevi sprazzi di libertà e socializzazione sono stati costretti a casa per più di un anno.
In questo periodo si è parlato dei rischi legati alla sedentarietà, all’iper connessione, alla mancanza di socializzazione ma troppo poco degli esempi positivi, la voglia di adottare una corretta alimentazione, di auto prodursi il proprio cibo di muoversi e fare sport all’aperto, tutte esperienze che possono essere una fonte di ispirazione e di prevenzione se condivise tra pari.
Obiettivi
- Favorire la consapevolezza dei giovani nell’intraprendere scelte salutari
- Affrontare la promozione dei temi legati agli stili di vita sani in maniera più informale, fuori dai centri istituzionalizzati;
- Creare una rete di supporto complementare ai servizi già attivi sul territorio che fornisca ai giovani uno spazio di confronto e discussione;
- Stimolare ragazze e ragazzi a giocare un ruolo attivo per il proprio e l'altrui benessere.
Il programma
Durante l’estate 2021 i quattro centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio, presenti a Santena, Pino Torinese, Poirino e Chieri, con il supporto delle amministrazioni, dell’ASL TO5 e del CSSAC, organizzeranno dei momenti di confronto su tematiche di rilievo (alimentazione, sport e attività fisica, cura della mente/emozioni ecc.) invitando, come speaker, giovani del territorio impegnati in questo ambito a condividere la loro esperienza e a confrontarsi con esperti del settore.
L’evento finale, concepito come un momento ricreativo e di svago all’insegna del “vivere sano”, sarà realizzato all’aria aperta in un’area verde del territorio e raggiungibile solo a piedi o in bici.
Partners
Il progetto è sostenuto dalla Regione Piemonte - Direzione Sanità e Welfare - Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, è stato candidato al bando "Progetti di prevenzione delle nuove dipendenze”, è coordinato dal Comune di Chieri.
I partner del progetto sono i Comuni di Baldissero Torinese, Cambiano, Pecetto, Poirino, Pino Torinese, Riva Presso Chieri, Santena e i Centri Giovanili di Chieri (Associazione Radio Ohm), di Santena (Associazione DAI), Poirino (ASD Lenci), di Pino Torinese (Cooperativa Patchanka) e della Consulta Giovanile di Pino Torinese

La Giunta comunale ha deliberato l'adesione al protocollo d’intesa proposto dall’Associazione Onlus Plastic Free, cui primo obiettivo è diffondere una maggiore consapevolezza circa la pericolosità della plastica per il nostro ambiente, specie se abbandonata e non correttamente differenziata.
Il comune di Pino Torinese è da sempre attivamente impegnato nella promozione della differenziazione dei rifiuti, nella riduzione della produzione di indifferenziato e nella valorizzazione e promozione delle attività volte alla tutela dell'ambiente.
A tale proposito, l’associazione Plastic Free Onlus ha proposto al comune di Pino Torinese una forma di collaborazione finalizzata alla sensibilizzazione della popolazione circa la pericolosità della plastica per l'ambiente, in particolare quella monouso, per i suoi effetti devastanti sull'intero ecosistema.
In collaborazione con l'Associazione Plastic Free verranno a tale proposito promosse e organizzate iniziative di lotta concreta contro la plastica quali, ad esempio, l'organizzazione di giornate dedicate alla pulizia del territorio e alla raccolta di rifiuti abbandonati (es. parchi, etc.) con l'aiuto di volontari e residenti così come, negli scorsi mesi, è stata proposta una giornata di raccolta in una zona molto frequentata dai podisti e amanti della natura. Ne sono in previsione altre che saranno organizzate compatibilmente con le misure restrittive del distanziamento e della sicurezza, in quanto in zona rossa è consentito uscire di casa solo per ragioni di lavoro, salute e necessità: confidiamo che nelle prossime settimane la situazione di emergenza sanitaria possa migliorare e sia quindi posibile organizzare una raccolta, sempre ovviamente con le prescritte precauzioni.
Sono previste anche campagne di sensibilizzazione presso le scuole in collaborazione con il Comune.