Benvenuti sul nuovo sito del Comune di Pino Torinese. Stiamo lavorando al trasferimento di tutti i contenuti sul nuovo portale del Comune. Se non trovi ciò che stai cercando, vai al vecchio sito cliccando sulla voce sottostante

Dal 25 marzo anche a Pino Torinese entra in vigore la nuova Ordinanza con le misure straordinarie per contenere l'inquinamento da polveri sottili nel bacino padano come da indicazione della Regione Piemonte (D.G.R. 26 febbraio 2021). La Delibera Regionale, infatti, incrementa il numero dei Comuni rientranti nelle misure in oggetto, includendo anche i territori della collina fino ad ora esenti (tra i quali, appunto, Pino Torinese). 
Una scelta resasi necessaria alla luce della condanna all'Italia, da parte della Corte di Giustizia Europea, per il superamento dei limiti di PM10. Per evitare ulteriori le sanzioni è stato quindi necessario mettere in atto un piano urgente comprendente tutte le azioni da attuare per il rientro nei limiti: è questo il motivo per cui la Regione Piemonte ha adottato, insieme alle Regioni Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, le misure straordinarie per contenere l’inquinamento da polveri sottili nel Bacino Padano.
L’esecuzione del piano verrà monitorata dall’Unione europea.
 
LIMITAZIONI E MISURE PREVISTE DALLA ORDINANZA:
- estensione temporale dal 15 settembre al 15 aprile per l'attuazione delle limitazioni strutturali e temporanee;
anticipazione delle misure temporanee da adottare: il nuovo semaforo non scatterà più sulla base dei superamenti misurati, ma sulle previsioni di superamento, che saranno calcolate con un sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteo;
- i giorni di controllo passano da due a tre alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì).

TRASPORTI

Limitazioni circolazione veicolare dal 25 marzo 2021:
- divieto di circolazione tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 0:00 alle 24:00 di tutti i veicoli adibiti al trasporto di persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente (cat. M1) e di tutti i veicoli adibiti al trasporto merci (cat. N1, N2, N3) con omologazione inferiore o uguale a Euro 2 diesel e benzina e omologazione inferiore o uguale a Euro 1 a gpl e metano. Per i motocicli e ciclomotori divieto per Euro 0 e Euro 1.
divieto di circolazione dalle ore 8:00 alle 19:00 nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dal 15 marzo 2021 al 15 aprile 2021 e dal 15 settembre 2021 al 15 aprile 2022, dei veicoli dotati di motore diesel adibiti al trasporto di persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente (cat. M1) e adibiti al trasporto merci (cat. N1, N2, N3) Euro 3 e Euro 4.
- gli Euro 5 diesel saranno coinvolti dalle limitazioni strutturali a partire dal 2023.
- divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso.

ALTRE LIMITAZIONI

- Obbligo di utilizzare nei generatori di calore a pellets di potenza termica nominale inferiore ai 35 Kw, pellets realizzati con materiale vegetale non contaminati da inquinanti, certificato alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2.
- divieto di abbruciamento di materiale vegetale su tutto il territorio regionale dal 15 marzo 2021 al 15 aprile 2021 e dal 15 settembre 2021 al 15 aprile 20

RISCALDAMENTO DOMESTICO

- limite a 18 gradi, con tolleranza di 2° C (con il semaforo arancione) per la temperatura media nelle abitazioni, esercizi commerciali, edifici pubblici ad eccezione delle strutture sanitarie;
- stop ai generatori di calore alimentati a biomassa legnosa che non siano almeno 5 stelle, in presenza di impianto di riscaldamento alternativo.

Il SINDACO INVITA 
- tutta la popolazione ad usare il meno possibile l'automobile per la mobilità urbana e a privilegiare l’uso di altri mezzi di trasporto a basso impatto ambientale;
- a gestire gli impianti di riscaldamento degli edifici adibiti a civile abitazione in modo che la temperatura degli ambienti non superi i 20 °C, così come previsto dalla normativa vigente (D.P.R. 412/93 e D.P.R. 551/99) e a gestire gli impianti di riscaldamento degli altri edifici in modo da limitare al minimo indispensabile gli orari di accensione e la temperatura degli ambienti.
 
A PINO TORINESE: LIMITAZIONI SUL TERRITORIO
Il territorio interessato dalle limitazioni alla circolazione veicolare è limitato al centro abitato del comune, fatta eccezione per le frazioni e/o nuclei abitati non servite da Trasporto Pubblico Locale e per le seguenti strade:
- per la frazione Valle Ceppi e la Borgata San Felice (S.P. n. 123 – dal Km. 4+005 al km. 4+200), dal civico 152 all’intersezione con la Strada Chieri/Pecetto, non servite con continuità dal Sevizio di Trasporto Pubblico Locale;
- via Chieri e via Traforo (S.P. n. 10 – dal Km. 10+560 al Km. 12+231);
- via Valle Miglioretti, da via Galliera all’accesso carraio della scuola “Calvino” di via Pergolesi (S.P. n. 115 – dal km. 0+000 al Km. 0+262);
- via San Felice, da via Rosero a via Vignassa (S.P. n. 123 – dal Km. 1+600 al Km. 2+100);
- via Chieri, via Roma e via Torino (S.P. n. 5 – dal Km. 7+530 al Km. 11+174);
- via dei Colli, tratto da intersezione (minirotatoria) con via Torino a via Camandona;
- via Eremo, tratto da intersezione (minirotatoria) con via Torino alla progressiva 0+080;
- per i parcheggi pubblici degli impianti sportivi comunali in Regione Commenda, ai quali si accede o recede dalla via Valle Miglioretti – tratto S.P. n. 115 esterno al centro abitato;
- per i residenti che dal luogo di abitazione, con il tragitto più breve, accedono o recedono a tali arterie stradali di proprietà della Città Metropolitana e della Città di Torino (via dei Colli e via Eremo), oltre che ai seguenti parcheggi pubblici:
  • via Folis, inclusi il parcheggio interrato e l’area del Centro Polifunzionale del civico n. 9;
  • piazza Donatori di Sangue (via Biscaretti);
  • via Martini n. 16;
  • piazzale Caduti Senza Croce (cimitero del capoluogo);
- per i commercianti e gli esercenti di arti e professioni la cui sede dell’attività (da dimostrarsi con apposita documentazione) è ubicata nel centro abitato del territorio comunale, che dalle suddette strade di proprietà della Città Metropolitana e della Città di Torino, con il tragitto più breve e compatibile con l’orario di lavoro, accedono o recedono ai seguenti parcheggi pubblici:
  • via Folis, inclusi il parcheggio interrato;
  • piazza Donatori di Sangue (via Biscaretti);
  • via Martini n. 16;
- per i visitarori del Museo dello Spazio e Planetario (da dimostrarsi con apposita documentazione), che da tali arterie stradali di proprietà della Città Metropolitana e della Città di Torino, tramite il percorso via Pietra del Gallo e via Osservatorio, accedono o recedono all’area del parcheggio pubblico e di accoglienza funzionale in via Osservatorio, all’Osservatorio Astronomico ed alla relativa struttura museale;
- per la navetta a servizio dei visitatori del Museo dello Spazio e Planetario (Infini.to).

ALLEGATI

LINK UTILI

0
0
0
s2sdefault