Notizie dal Comune
In occasione della S. Pasqua il Comune di Pino Torinese, in collaborazione con l’Associazione Mozart Torino, l’Associazione Santa Maria del Pino Onlus e l’Istituto Comprensivo Pino Torinese, propone il Concerto di Pasqua 2021.
A causa delle normative sanitarie in vigore, l’ouverture prevista da parte degli Allievi della Sezione Musicale della Scuola Media è stata rinviata.
Il Concerto si svolge nella Chiesa B.V. delle Grazie di Valle Ceppi ed è eseguito al pianoforte da Caterina Arzani che propone le seguenti opere:
- Sonata op. 57 n. 23 “Appassionata”
- Allegro assai
- Andante con moto
- Allegro ma non troppo (di L. van Beethoven)
- Scherzo n. 1 op. 20 (di F. Chopin)
- Cantata BWV 208
- Schafe können sicher weiden (di J. S. Bach)
BUONA VISIONE!
Lo stato di massima pericolosità incendi boschivi viene dichiarato tramite determinazione del Settore regionale competente in materia, ai sensi della L.r. 15/2018 art 4.
Per la prevenzione degli incendi si ricorda che è fondamentale prestare la dovuta attenzione e il rispetto delle regole richiamate nel provvedimento.
I divieti
Nei periodi di massima pericolosità sono infatti vietate, entro una distanza di cento metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi, le azioni determinanti anche solo potenzialmente l'innesco di incendio, quali: accendere fuochi, accendere fuochi pirotecnici, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare apparati o apparecchiature che producano faville o brace, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio; è vietata qualunque generazione di fiamma libera non controllabile nel tempo e nello spazio.
Le violazioni dei divieti e l’inosservanza delle prescrizioni, durante il periodo di massima pericolosità incendi boschivi comportano l’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa statale L. 353/2000.
Le segnalazioni
Tutti i cittadini possono difendere il territorio in caso di incendio segnalando tempestivamente al numero unico di emergenza 112 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo.
Fornendo informazioni il più possibile precise si contribuisce in modo determinante nel limitare i danni all’ambiente, consentendo a chi dovrà operare sul fuoco di intervenire con tempestività, prima che l’incendio aumenti di forza e di capacità distruttiva.
AVVISO CANTIERE DI LAVORO "MANUTENZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI E DEI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO COMUNALE"
(ai sensi dell'art 32 della L.R. n. 34/2008 e s.m.i. e del D.G.R. 7-2131 del 23-10-2020)
Il Comune di Pino Torinese avvierà nei prossimi mesi il progetto di Cantieri di lavoro a favore di 3 persone disoccupate e residenti, denominato “Manutenzione delle aree verdi e dei beni appartenenti al patrimonio comunale”, in affiancamento agli operatori del Servizio Tecnico del Comune.
Queste le mansioni previste:
- manutenere e migliorare le aree verdi
- garantire il decoro delle aree pubbliche
- assicurare la tempestività di piccoli interventi manutentivi sugli edifici/arredi comunali
- manutenere l’interno di fabbricati comunali con tinteggiature e piccoli ripristini
- montare/smontare attrezzature
L’impiego nelle attività del cantiere avverrà per 35 ore settimanali per 6 mesi, con indennità giornaliera di euro 35,17.
I soggetti dovranno avere età uguale o maggiore a 45 anni e verranno individuati mediante avviso pubblico, emanato dal Centro per l’Impiego di Chieri.
E' prevista la riserva di 1 posto a favore di persone appartenenti a nuclei in particolare stato di bisogno o a rischio di esclusione sociale individuate dal Consorzio dei servizi socio-assistenziali del chierese.
La domanda può essere presentata dal 25 al 31 marzo 2021 esclusivamente online sul sito dell’Agenzia Piemonte Lavoro - cantieri di lavoro - quadrante metropolitano: https://www.agenziapiemontelavoro.it
Per ulteriori informazioni: Servizio Sistema educativo e Politiche sociali tel. 011.8117262
- anticipazione delle misure temporanee da adottare: il nuovo semaforo non scatterà più sulla base dei superamenti misurati, ma sulle previsioni di superamento, che saranno calcolate con un sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteo;
- i giorni di controllo passano da due a tre alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì).
TRASPORTI
Limitazioni circolazione veicolare dal 25 marzo 2021:
- divieto di circolazione dalle ore 8:00 alle 19:00 nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dal 15 marzo 2021 al 15 aprile 2021 e dal 15 settembre 2021 al 15 aprile 2022, dei veicoli dotati di motore diesel adibiti al trasporto di persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente (cat. M1) e adibiti al trasporto merci (cat. N1, N2, N3) Euro 3 e Euro 4.
- gli Euro 5 diesel saranno coinvolti dalle limitazioni strutturali a partire dal 2023.
- divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso.
ALTRE LIMITAZIONI
- Obbligo di utilizzare nei generatori di calore a pellets di potenza termica nominale inferiore ai 35 Kw, pellets realizzati con materiale vegetale non contaminati da inquinanti, certificato alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2.
- divieto di abbruciamento di materiale vegetale su tutto il territorio regionale dal 15 marzo 2021 al 15 aprile 2021 e dal 15 settembre 2021 al 15 aprile 20
RISCALDAMENTO DOMESTICO
- limite a 18 gradi, con tolleranza di 2° C (con il semaforo arancione) per la temperatura media nelle abitazioni, esercizi commerciali, edifici pubblici ad eccezione delle strutture sanitarie;
- stop ai generatori di calore alimentati a biomassa legnosa che non siano almeno 5 stelle, in presenza di impianto di riscaldamento alternativo.
Il SINDACO INVITA
- tutta la popolazione ad usare il meno possibile l'automobile per la mobilità urbana e a privilegiare l’uso di altri mezzi di trasporto a basso impatto ambientale;
- via Chieri e via Traforo (S.P. n. 10 – dal Km. 10+560 al Km. 12+231);
- via Valle Miglioretti, da via Galliera all’accesso carraio della scuola “Calvino” di via Pergolesi (S.P. n. 115 – dal km. 0+000 al Km. 0+262);
- via San Felice, da via Rosero a via Vignassa (S.P. n. 123 – dal Km. 1+600 al Km. 2+100);
- via Chieri, via Roma e via Torino (S.P. n. 5 – dal Km. 7+530 al Km. 11+174);
- via dei Colli, tratto da intersezione (minirotatoria) con via Torino a via Camandona;
- via Eremo, tratto da intersezione (minirotatoria) con via Torino alla progressiva 0+080;
- per i parcheggi pubblici degli impianti sportivi comunali in Regione Commenda, ai quali si accede o recede dalla via Valle Miglioretti – tratto S.P. n. 115 esterno al centro abitato;
- per i residenti che dal luogo di abitazione, con il tragitto più breve, accedono o recedono a tali arterie stradali di proprietà della Città Metropolitana e della Città di Torino (via dei Colli e via Eremo), oltre che ai seguenti parcheggi pubblici:
- via Folis, inclusi il parcheggio interrato e l’area del Centro Polifunzionale del civico n. 9;
- piazza Donatori di Sangue (via Biscaretti);
- via Martini n. 16;
- piazzale Caduti Senza Croce (cimitero del capoluogo);
- via Folis, inclusi il parcheggio interrato;
- piazza Donatori di Sangue (via Biscaretti);
- via Martini n. 16;
- per la navetta a servizio dei visitatori del Museo dello Spazio e Planetario (Infini.to).
LINK UTILI
|
|