Benvenuti sul nuovo sito del Comune di Pino Torinese. Stiamo lavorando al trasferimento di tutti i contenuti sul nuovo portale del Comune. Se non trovi ciò che stai cercando, vai al vecchio sito cliccando sulla voce sottostante

Notizie dal Comune

Si avvisa che da mercoledì 22 a venerdì 24 marzo 2023, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 circa, verrà chiusa alla circolazione in entrambi sensi di marcia la Via Solairano per i lavori di posa della fibra ottica.

Verrà sospeso il senso unico in Via Podio negli orari di uscita degli alunni dal plesso scolastico.

0
0
0
s2sdefault

Il Coordinamento per la valorizzazione dell’itinerario Superga-Vezzolano-Crea propone per il giorno 26 marzo 2023 un’escursione alla scoperta della Superga-Vezzolano-Crea nel suo tratto torinese.

Pro Natura Torino, in collaborazione con la Città metropolitana di Torino, il Comune di Pino Torinese ed il CAI di Moncalieri, organizza una lunga e panoramica passeggiata da Torino a Superga sulla prima tappa della Superga-Vezzolano-Crea e Grande Traversata della Collina.

Ritrovo alle 8.30 davanti alla chiesa di Madonna del Pilone (Torino - corso Casale 195), oppure alle 10.45 alla fermata del bus 30 “Panoramica” a Pino Torinese.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 23 marzo telefonando al num. 011.5096618 dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18.

Maggiori informazioni qui.

0
0
0
s2sdefault

Mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Pino Torinese ospiterà un’importante iniziativa per riflettere, insieme al gruppo locale “Plastic Free”, sulle disastrose conseguenze dell’inquinamento da plastica nei nostri oceani. L’evento, dal titolo “Mare, bene Comune. Cosa possiamo fare per proteggerlo?”, si terrà presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale di Piazza Maria Montessori (già via Folis, 9) alle ore 21.

L’incontro vedrà la partecipazione di Franco Borgogno, dell’European Research Institute e presidente di Ocean Literacy Italia, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Plastica. La soluzione siamo noi”: una raccolta di storie di persone che si sono distinte per l’adozione di “buone abitudini” e azioni innovative dedicate al tema dell’inquinamento marino da plastica, un problema che inficia la salute e la qualità delle nostre acque, oltre alla biodiversità che le popola.

L’emergenza ambientale, arrivata a un punto critico che richiede interventi immediati e mirati, riguarda tutto il nostro Pianeta, che è ricoperto per quasi il 70% di acqua, di cui circa il 67,5% salata e oceanica. Dal mare partono tutte le nostre riserve di acqua e ad esso ritornano: è evidente, dunque, quanto sia importante agire per tutelare tempestivamente questa immensa risorsa, fonte di vita per noi e per una ricchissima biodiversità, oggi messa a dura prova dalle temperature e dall’inquinamento. Si stima, infatti, che i nostri oceani siano sommersi da 171 mila miliardi di frammenti di plastica, per un peso totale di 2,3 milioni di tonnellate.

La serata si inserisce nella rassegna “Fare Meglio”, promossa dal Comune di Pino Torinese e dedicata alla divulgazione di buone pratiche per la tutela ambientale.

0
0
0
s2sdefault

Il giorno 23 del mese di marzo 2023 è indetta l’assemblea per il rinnovo dei componenti del Direttivo della Pro Loco Pinese e degli incarichi interni e sarebbe incoraggiante poter contare sull’apporto di nuovi Soci, nuovi Volontari, nuovi Candidati alle elezioni del Direttivo in modo che ci siano rinnovate energie che si affianchino a quelle già da tempo impegnate nella gestione della Pro Loco di Pino Torinese.

Con l'occasione, dunque, la Pro Loco Pinese ha lanciato una campagna per raccogliere nuove adesioni, nella prospettiva di dare vita insieme a una Proloco più grande, più bella e rinnovata!

PERCHÉ ASSOCIARSI ALLA PRO LOCO?

Acquistando la tessera della Pro Loco Pinese si viene a far parte di un’Associazione che da sempre opera nel sociale e che intende ancor più aumentare questo suo impegno diventando

APS (Associazione di Promozione Sociale = no-profit).

QUALI SONO I VANTAGGI?

Diventando Soci Pro Loco si ottengono subito tre vantaggi:

1) Si dà un piccolo, ma concreto, sostegno economico ad una associazione che opera nell’interesse del paese creando momenti di socializzazione, di svago, di interesse culturale....

2) Si ottengono sconti e facilitazioni sulle manifestazioni che saranno organizzate dalla Pro Loco Pinese;

3) Si ha accesso a tutte le convenzioni dell’UNPLI (Unione Nazionale delle Proloco d’Italia) con sconti e facilitazioni su alberghi, ristoranti, Spa, impianti termali, villaggi turistici, Parchi, Negozi, Assicurazioni ecc. presenti su tutto il territorio nazionale (vai sul sito www.tesseradelsocio.it per scoprire tutti gli sconti, i vantaggi e le convenzioni).

COSA È L’UNPLI?

E’ l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia che riunisce oltre 6.200 Pro Loco iscritte. Costituisce l’unico punto di riferimento a livello nazionale di queste associazioni (la prima è nata nel 1881) che vantano un totale di circa 600.000 soci. L’UNPLI è iscritta nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale e all’Albo nazionale del Servizio Civile Nazionale. L’UNPLI è stata fondata nel 1962.

COME È STRUTTURATA LA PRO LOCO?

1) Tutti i SOCI Pro Loco ricevono una tessera annuale (costo 10,00 Euro) che dà diritto a usufruire dei vantaggi sopracitati e a partecipare alle Assemblee dell’associazione con diritto di voto per approvare il Bilancio consuntivo dell’anno precedente e per stabilire il programma dell’anno successivo ed il preventivo di spesa. L’Assemblea dei soci ha ancora il compito di eleggere il Comitato Direttivo che gestirà per tre anni l’Associazione.

2) Fra i Soci iscritti ci saranno alcuni che daranno una disponibilità come VOLONTARI per aiutare la Pro Loco nella gestione e nella realizzazione delle iniziative in programma. Saranno VOLONTARI OCCASIONALI coloro che daranno una disponibilità limitata ad alcune tipologie di manifestazioni, secondo le proprie attitudini, disponibilità di tempo, interessi (per es. solo attività dedicate ai bambini, agli eventi musicali, alla danza, al teatro, al cinema, agli animali, all’attività culinaria, ecc).

3) Altri Soci potranno dare una disponibilità a collaborare con la Pro Loco in tutte le sue iniziative (sempre fatti i conti con la propria disponibilità di tempo): VOLONTARI CONTINUATIVI. Questi ultimi saranno sempre interpellati e coinvolti nell’organizzazione dei vari eventi, nella misura numerica in cui si reputa che siano necessari.

I Volontari sia occasionali che continuativi avranno diritto ad avere la cosiddetta Tessera Blu ossia una tessera con una copertura assicurativa contro gli infortuni e saranno iscritti in un apposito Registro dei Volontari ufficiale tenuto dall’UNPLI Regionale.

4) Alcuni altri Soci che abbiano disponibilità di tempo, competenze e voglia di impegnarsi nella gestione della Pro Loco, possono proporre la loro candidatura nelle prossima Assemblea del 23 marzo 2023 che eleggerà il nuovo COMITATO DIRETTIVO che resterà in carica per il prossimo triennio. Il nuovo Direttivo eleggerà il Presidente, il Vice Presidente, il Tesoriere ed il Segretario. L’ Assemblea ha altresì il compito di eleggere i Revisori dei conti ( tre effettivi e due supplenti).

COME COLLABORARE CON ALTRE ASSOCIAZIONI?

Al fine di instaurare una collaborazione con altre Associazioni pinesi più fattiva e organizzata, condizione che si rende necessaria per garantire la continuità delle attività della Pro Loco e la sopravvivenza stessa delle altre associazioni, si propone, di adottare le seguenti misure:

1) Parte dei soci dell’Associazione XX acquistano la Tessera Pro Loco

2) Alcuni soci di XX danno la disponibilità a diventare Volontari continuativi o occasionali

3) Uno o più soci di XX ( che siano anche soci Pro Loco)si possono candidare per le elezioni del Direttivo del 23 marzo 2023.

SOCI E VOLONTARI DELLA PRO LOCO

La riforma del Terzo Settore, ormai avviata e che interesserà anche le Pro Loco, prevede numerose novità. Una di queste è legata all’individuazione di una nuova figura negli Enti No-

Profit vale a dire quella del VOLONTARIO.

L’art. 17 comma 2 del Dlgs 117/2017, introduce per la prima volta nel nostro ordinamento giuridico la figura del volontario che viene qualificata sotto un duplice aspetto:

1. la libera scelta del volontario di impegnarsi personalmente, spontaneamente e gratuitamente senza finalità lucrative e per fini solidaristici

2. la caratteristica di finalizzare il proprio impegno per promuovere risposte ai bisogni delle persone e della collettività.

Il volontario non può essere retribuito in nessun modo (art.17 comma 3), ma deve essere assicurato obbligatoriamente contro gli infortuni e malattie connesse allo svolgimento dell’attività di volontariato (art.18 del Codice) oltre alla RCT. Può essere riconosciuto al volontario un rimborso spese adeguatamente documentato.

Per Info o richieste:

email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

cell. 375 6297291 (lasciare messaggio, sarete richiamati)

Pro Loco Pinese, Via Martini 16 - 10025 Pino Torinese

SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI PRO LOCO PINESE

0
0
0
s2sdefault

Il 3 dicembre scorso è entrato in vigore il Decreto Ministeriale 23 giugno 2022, che prevede nuove regole per i colori dei contenitori in plastica utilizzati per la raccolta porta a porta dei rifiuti. Il Decreto infatti prevede l’applicazione di criteri ambientali minimi che favoriscano la riduzione complessiva degli impatti ambientali generati dalla fabbricazione dei cassonetti.

La prima novità riguarderà le vasche che, per tutte le tipologie di raccolta, dovranno essere di colore grigio scuro o nero in modo da poter essere realizzati con una percentuale di plastica riciclata non inferiore al 70% in peso.

I coperchi invece dovranno essere realizzati con una percentuale più bassa di plastica riciclata (almeno il 30%) e quindi potranno essere differenziati per colore.

La seconda novità riguarderà proprio il colore dei coperchi, che dovrà necessariamente adeguarsi alle regole della norma UNI 11686:2017 “Waste Visual Elements”.

Infatti solo per alcuni materiali i colori rimarranno invariati, come il marrone per il rifiuto organico (umido) e il grigio per il rifiuto indifferenziato. Gli altri colori saranno il blu per carta, cartone e tetrapak (che ad oggi è bianco), il verde per gli imballaggi in vetro (che ad oggi è blu) e il beige per la raccolta degli sfalci e potature (che ad oggi è verde).

Restano invariati, per tutti i materiali, i “Waste panel”, cioè i pannelli informativi adesivi applicati ai contenitori, che sono già conformi alla norma UNI 11686:2017 da diversi anni.

Nonostante il cambio di alcuni colori dei coperchi, non cambierà assolutamente il modello di raccolta, le tipologie dei rifiuti raccolti e neanche i tipi di materiali da introdurre nei vari contenitori. Bisognerà però sapere che, per diversi anni, coesisteranno sul territorio cassonetti con il “vecchio” colore e cassonetti con il “nuovo colore”, fino a quando i primi andranno ad esaurimento per vetustà. Infatti la norma impone i nuovi colori solo per i contenitori acquistati dal 2023 in avanti ma non la sostituzione di tutti i cassonetti già distribuiti, che avrebbe comportato un costo elevatissimo che avrebbe finito per gravare sulle tasche dei cittadini attraverso la TARI.

0
0
0
s2sdefault

Anche quest’anno il Comune di Pino Torinese accende i riflettori sulla situazione femminile presente e passata promuovendo l’organizzazione di alcuni appuntamenti teatrali e culturali in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Una serie di eventi e iniziative aperti a tutte le cittadine e i cittadini e dedicati alle diverse fasce d’età.

Si parte martedì 7 marzo alle ore 21.00: presso il cinema “Le Glicini” con la proiezione del film “Tuesday Club”, della regista svedese Annika Appelin: una storia di autoaffermazione femminile, in cui la protagonista, delusa da una relazione, riesce a riscattarsi e a concedersi un nuovo inizio.

La giornata di mercoledì 8 marzo sarà invece dedicata alle scuole: verrà presentata la “Carta dei diritti della bambina”, un documento  unico nel panorama della cultura di genere che, ispirato alla Convenzione ONU sui Diritti del fanciullo del 1989, integra quest’ultima distinguendo i due generi in termini di caratteristiche e bisogni. L’associazione F.I.D.A.P.A. (Sezione di Pino-Chieri), insieme all’ Istituto comprensivo di Pino, si dedicherà dunque alla sensibilizzazione ed educazione alla parità di genere, proprio rivolgendosi a coloro che saranno le nostre donne e i nostri uomini di domani. 

Alla sera, alle ore 21.00, presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale andrà in scena lo spettacolo “Una strada in rosa”, incentrato sulla prima donna che nel 1924 corse il Giro d’Italia, Alfonsa Rosa Maria Morini Strada. Una narrazione fatta di sudore e fatica, ma anche riscatto e amore per le due ruote.

Venerdì 10 marzo alle ore 21.00 si terrà il concerto musicale “Omaggio alle 3M della Musica Italiana”: Mina, Fiorella Mannoia e Mia Martini; lo spettacolo, che si svolgerà presso il cinema teatro “Le Glicini”, vedrà l’esibizione di Federica Gili (voce), Gianluca Fuiano (batteria), Dome Serra (tastiera) e Sara Zarrinchang (contrabbasso). La partecipazione è gratuita previa prenotazione a questo link.

Sabato 11 marzo alle ore 16.00 avrà luogo la restituzione del  progetto di sensibilizzazione contro la violenza di genere rivolto alle scuole, intitolato “Ti ho detto di NO” e curato dall’ associazione “Kilodramma”: un momento di dialogo e confronto che permetterà fin dalla più giovane età di riflettere sulla parità di genere, uguaglianza e rispetto a 360° nei confronti delle donne, come prevenzione ad ogni atto di violenza. 

A questo seguirà, alle ore 17.00, l’intitolazione della piazza dell’Auditorium del Centro Polifunzionale di via Folis 9 a Maria Montessori, una donna che ricoprì un importante ruolo nell’ambito della pedagogia, dell’insegnamento e anche della scienza.

A concludere il ciclo di appuntamenti, sabato 25 marzo alle ore 20.45 presso la Chiesa SS. Annunziata, si terrà il concerto “Talenti d’Oriente”, un recital di pianoforte tutto al femminile che vedrà esibirsi otto giovani talentuose musiciste coreane: Jiyu Jung, Seoi Baek, Chaeyoon Lee, Dana Kim, Jiyun Shin, Heeji Kang, Hyunmin Choi, Jia Lee, con Kyeongah Cheon. Contributo per l’ingresso: €10.

0
0
0
s2sdefault

Sottocategorie