In particolare l’art. 4 stabilisce che "ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può, attraverso apposite disposizioni anticipate
di trattamento (DAT), esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari, indicando altresì un 'fiduciario', che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture
sanitarie".
L'indicazione di ciascun cittadino rispetto alle DAT, o "Testamento Biologico", può essere depositato anche presso il proprio Comune di Residenza.
Vediamo, nel dettaglio, alcune utili informazioni.
Cosa sono le DAT? Sono disposizioni che ogni soggetto, in previsione della eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere in merito
alla accettazione o rifiuto di accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche, trattamenti sanitari.
Chi può depositare il proprio "Testamento Biologico"? Qualunque cittadino italiano che si maggiorenne e capace di intendere e di volere.
Come si può manifestare il proprio "Testamento Biologico"? Con un atto pubblico notarile, oppure una scrittura privata autenticata dal notaio o altro pubblico
ufficiale (non in Comune), oppure, infine, con una scrittura privata semplice sottoscritta dall’interessato e consegnata personalmente all’Ufficio dello Stato Civile del proprio comune di residenza. L’atto non è soggetto ad alcun tipo di imposta (di registro o di bollo) né tassa o diritto.
Si possono revocare o modificare le DAT? Si, in qualunque momento, utilizzando la stessa forma con cui sono state rilasciate.
COME PRESENTARE IL PROPRIO "TESTAMENTO BIOLOGICO" IN COMUNE? E' possibile, per i residenti del Comune di Pino Torinese, depositare la propria richiesta di "Testamento Biologico" presso l'Ufficio Stato Civile (piazza del Municipio, 8) presentando un documento redatto in carta libera e con firma autografa. All'atto della consegna verrà rilasciata una ricevuta con l'indicazione dei dati anagrafici dello stesso, data, firma e timbro dell'ufficio. Data la delicatezza dell’argomento è consigliabile prenotare la consegna del "Testamento Biologico" fissando un appuntamento con il funzionario dott. Paolo Briccarello (tel. 011.8117205 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
PER INFORMAZIONI: Ufficio Stato Civile, piazza del Municipio, 8 - Tel. 011.8117342/011.8117341 - Orari di apertura al pubblico: il lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 12 e dalle 16 alle 18 e il martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12