Benvenuti sul nuovo sito del Comune di Pino Torinese. Stiamo lavorando al trasferimento di tutti i contenuti sul nuovo portale del Comune. Se non trovi ciò che stai cercando, vai al vecchio sito cliccando sulla voce sottostante

Il progetto Strade di Colori e Sapori nasce nel 2006 con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il territorio collinare della zona sud di Torino e la sua naturale estensione nella pianura. Un territorio ricco di attrattive, composto da un paesaggio che in molta parte conserva un ambiente naturale e rurale di pregio, ma anche da piccoli borghi e città dense di beni storici, artistici, architettonici di alto valore culturale.

Sostenuto dalla Città Metropolitana di Torino, dall’ATL Turismo Torino e Provincia, dall’Ente di Gestione delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese e dai Comuni di Andezeno, Baldissero, Chieri, Cinzano, Marentino, Montaldo, Pavarolo, Pecetto, Pino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena, Sciolze, il progetto si propone di favorire lo sviluppo di una cultura dell’accoglienza che possa consentire a visitatori e turisti di scoprire le tante bellezze, lo spirito e le tradizioni di questi luoghi.

Musei, parchi, aziende agricole e vitivinicole, cascine didattiche ma anche percorsi ciclabili, sentieri per l’escursionismo: sono tante le opportunità che il territorio di Strade di colori e sapori offre a chi è interessato a praticare forme di turismo dolce e attento all’ambiente.

SITO UFFICIALE


IL CAMMINO DI DON BOSCO

Il Cammino si sviluppa su oltre 160 km e conduce dal centro di Torino, con un suggestivo percorso prima lungo il Po e poi tra i boschi, alla Basilica di Superga e all’Abbazia romanica di Vezzolano (Cammino alto), inoltrandosi quindi in splendidi vigneti per raggiungere il Colle Don Bosco. Il Cammino basso porta al Colle passando invece per i parchi della collina torinese, Pecetto T.se e Chieri. Il Cammino medio, da Superga al Colle, attraversa infine Baldissero T.se, Pavarolo, Montaldo T.se e Marentino -ornati di storici castelli- per arrivare al Lago di Arignano e da qui alla C.na Moglia di Moncucco T.se e a Castelnuovo Don Bosco. Un Cammino per gli escursionisti, tra arte e paesaggi, vini e buon cibo, ma anche per tutti coloro che desiderano conoscere lo spirito e la storia dei luoghi attraversati da Giovanni Bosco.


Sul Cammino di Don Bosco è possibile trovare a Pino Torinese queste strutture ricettive: 

  • Bar Lo Scoiattolo snc via Valle Miglioretti 28
  • Bar pasticceria Zeppegno via Roma 106
  • Ristorante Pinocchio via Roma 3
  • Ristorante Vitel d’Or via S. Felice 86
  • Pizzeria La Panoramica via Torino 12
  • Osservatorio Gastronomico “La tradissiun” piazzale Boglione
  • Agriturismo Cascina Ormea via Ormea 9
  • Agriturismo S. Felice via S. Felice 185
0
0
0
s2sdefault

L'architetto Leonardo Mosso ha costituito a Torino , insieme a Laura Castagno, al padre Nicola e ad alcuni amici artisti e architetti, l’Istituto Alvar Aalto – Museo dell’Architettura Arti Applicate e Design di Pino Torinese, costituito come associazione senza scopo di lucro nel 1979 e integrato nel 1984 con l’atto costitutivo del Museo dell’Architettura e delle Arti Applicate, di cui Mosso stesso è presidente e in cui sono conservate importanti collezioni e testimonianze del Novecento europeo.

0
0
0
s2sdefault

MUSEO DELLE CONTADINERIE - p.zzale Boglione - Valle Ceppi - Tel. 333 2743291 - 011 8112389

A Valle Ceppi il recupero architettonico di un vecchio fienile ha consentito l'insediamento di un Centro di valorizzazione territoriale che ospita l'Osteria d'la tradission dell'ASD PINO GASTRONOMICO e il Museo delle contadinerie e della cultura materiale.

0
0
0
s2sdefault

Pino Torinese è un centro sportivo adatto a piccoli e grandi, dove godersi paesaggio, sole e salute. A Pino puoi nuotare in piscine al chiuso o all’aperto, fare tennis su terra o sintetico, calcio, palestra, belle camminate e pedalate per mille sentieri. A poca distanza dal centro del paese trovi il Parco Avventura, ideale per scoprire, con tutta la famiglia, avventurosi ma facili percorsi immersi nella natura.

0
0
0
s2sdefault

A Pino Torinese trovi un’accoglienza “friendly” per singoli e famiglie, in un luogo tranquillo e sicuro. Con il calore di piacevoli appuntamenti di vita sociale, sportiva e gastronomica. Con intorno la bellezza di un mondo di natura, cultura e storia: dalla chiesa locale alla Basilica e al Parco di Superga, dall’Osservatorio Astrofi sico al Planetario, dall’anello di piacevoli località in collina alla città di Chieri e a Torino, ricca di palazzi, musei e luoghi di culto come di eventi artistici, culturali e sportivi, sulle rive del fi ume Po, ai piedi delle Alpi.

0
0
0
s2sdefault

L’Osservatorio Astrofisico di Torino (OATo) è una struttura di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

L’INAF è il principale Ente di Ricerca italiano per l’Astronomia. Il campo delle ricerche si estende a tutto l’arco delle scienze dell’Universo: dal Sistema Solare alla Cosmologia, sia dal punto di vista osservativo e sperimentale che  teorico.

0
0
0
s2sdefault