Benvenuti sul nuovo sito del Comune di Pino Torinese. Stiamo lavorando al trasferimento di tutti i contenuti sul nuovo portale del Comune. Se non trovi ciò che stai cercando, vai al vecchio sito cliccando sulla voce sottostante

Infini.to - Il Planetario di Torino nasce sulla collina di Pino Torinese il 27 Settembre 2007, come centro di didattica e divulgazione dell’Astronomia e della Fisica spaziale.

0
0
0
s2sdefault
Grumi di case seminati a spaglio su dolci declivi di collina, filari di case affacciati arditi su crinali sottili che fronteggiano il Monviso, villette a gregge nei prati delle valli, palazzine nascoste dal grigio–verde dei cedri del Libano: ecco la Pino dei borghi chiamati San Felice, Centocroci, Mongreno, Podio, Balbiana, Satellite, Centro, Valle Miglioretti, Valle Ceppi.

0
0
0
s2sdefault

Sul pendio orientale dei colli Torinesi... - Rocco Miglioretti - Memorie storico-religiose (1885)

Il borgo di Pino si distende sull’ “aprico pinariano”, paesaggio collinare tra i 500 e i 650 metri di altezza, dominando le valli di Reaglie e Mongreno verso il Po (e quindi Torino), e le valli Maiolo, dei Ceppi, di San Michele, di San Nazario, di Balbiana, di Castelvecchio verso Chieri. 

0
0
0
s2sdefault

SCARICA LO STEMMA UFFICIALE DEL COMUNE DI PINO TORINESE

Lo stemma con le figure del pino e delle tre stelle è comparso per la prima volta su un sigillo comunale del gennaio 1937 abbinato allo stemma del regime...

0
0
0
s2sdefault